top of page

Trattamento psicologico personalizzato per minori

1 or
60 euro
Studio Dronero

Descrizione del servizio

Il trattamento psicologico personalizzato per minori è un percorso che si adatta alle specifiche esigenze di ciascun bambino, considerando la sua età, il suo sviluppo emotivo, le difficoltà che sta affrontando e le sue risorse personali. Quando si lavora con minori, l’approccio psicologico deve essere flessibile, rispettoso del loro stadio evolutivo, e mirato a creare un ambiente di fiducia e di supporto. Ecco le principali linee guida per un trattamento psicologico personalizzato per bambini e adolescenti. 1. Valutazione iniziale attraverso: a) Colloqui con i genitori e il bambino. Per raccogliere informazioni sulla storia familiare, le difficoltà scolastiche, i comportamenti, e le relazioni sociali del bambino. b) Osservazione diretta: Durante i colloqui, il terapeuta osserva il comportamento e le emozioni del bambino in risposta a domande, attività e giochi, che possono rivelare segnali di disagio emotivo o psicologico. c) Test psicologici: A seconda della situazione, possono essere utilizzati strumenti standardizzati per valutare la personalità, l'intelligenza, o specifiche aree problematiche come la dislessia, l’ADHD, ecc. 2. Definizione degli obiettivi terapeutici Una volta che la valutazione ha identificato le difficoltà principali, il passo successivo è stabilire gli obiettivi terapeutici. Questi obiettivi sono personalizzati e possono includere, ad esempio: a) Miglioramento dell'autostima e della fiducia in sé b) Gestione delle emozioni (ansia, rabbia, tristezza) c) Supporto a fronteggiare eventi traumatici o situazioni di stress (ad esempio, lutti, separazioni familiari) d) Sviluppo di abilità sociali e comunicative e) Aiuto nella gestione di difficoltà scolastiche e comportamentali 3. Intervento A seconda delle necessità del minore, il trattamento psicologico può includere uno o più dei seguenti approcci di intervento: a) Osservazione attraverso il gioco b) Colloqui familiari per potenziare il supporto emotivo del minore all’interno della famiglia e favorire una corretta comunicazione. c) Tecniche di rilassamento. d) Tecniche di ristrutturazione cognitiva per aiutare il bambino a riconoscere e modificare i pensieri disfunzionali che influenzano le sue emozioni e comportamenti. e) Addestramento alle abilità sociali per migliorare l’interazione con gli altri. 4. Intervento scolastico e educativo: collaborazione con insegnanti e professionisti scolastici 5. Lavoro sull'espressione e regolazione emotiva 6. Supporto continuo e follow-up


Dettagli di contatto

  • Viale Stazione, 20, Dronero, Province of Cuneo, Italy

    +393773121622

    cinzia.ramonda@hotmail.it


bottom of page